Komb(w)ine
Komb(w)ine
Komb(w)ine
Scala Gamblers
Grado alcolico
1.5 %
Temperatura di servizio
9.0 - 11.0 °C
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un altro vino è possibile
Dalla visione dell’enologo Andrea Moser e dall’expertise del produttore di Kombucha Ettore Ravizza nasce Komb(w)ine: la rivoluzione che crea una nuova categoria enologica.
Komb(w)ine è l’alternativa salutare al vino dealcolato, un’alternativa nuova, che non esisteva, e che ha preso avvio da una combinazione virtuosa tra professionisti. Immaginatevi di poter bere vino senza gli svantaggi dell’alcol, ma anzi con le virtù di una bevanda fermentata: è Komb(w)ine!
Non è un vino, anche se lo produciamo partendo dal mosto.
Non è una kombucha, anche se lo produciamo con lo scoby.
Non ha zucchero.
Non ha alcool.
È salutare, buono, aromatico, sostenibile, aiuta la filiera.
È etico e responsabile.
È fatto da un enologo e da un produttore di kombucha, che si sono messi insieme per realizzare una bevanda mai provata prima, che cambia le regole del gioco nel mondo del vino.
È la prima vera alternativa al vino dealcolato: Andrea Moser e Ettore Ravizza hanno studiato un nuovo processo che rivoluziona fin dalle basi il settore, senza distruggere le due industry, e riempie una nicchia di mercato.
È un’avventura nuova, ha un sapore che non ti aspetti, ha l’uva e il varietale come punto di partenza.
Fermenta ma non sviluppa alcol se non in quantità infinitesimale.
È un concentrato di benessere e puoi berlo mentre guidi.
È un elisir di lunga vita e un perfetto complemento ai tuoi piatti.
Vinificazione
GLI INGREDIENTI: SOLO TEMPO E NATURAL’acqua
Usiamo acqua pura, con una mineralità eccezionalmente bassa, ideale per esaltare i sapori complessi che si sviluppano durante i processi produttivi.
Il tè
I tè sono selezionati per le loro caratteristiche peculiari, la loro complessità e il loro gusto. Coltivati da piccoli agricoltori sostenibili che vanno alla ricerca di un sapore unico, questi tè provenienti da agricoltura biologica esprimono il terroir di provenienza, così come le piante selvatiche e le spezie, i fiori e gli aromi selezionati dai migliori produttori.
Il mosto monovarietale
Invece di eliminare o di deprezzare il mosto che non entra più nella catena del valore del mondo del vino, noi lo utilizziamo per costruire una nuova esperienza di gusto. Un’alternativa sostenibile, che aiuta la filiera e non snatura le caratteristiche del varietale, ma anzi le esalta per creare una nuova bevanda dal sapore unico, che valorizza l’uva e le garantisce una nuova strada.
Erbe, fiori e spezie
Infondendo il tè e le erbe con precisione, possiamo ottenere differenziazioni varietali simili a quelle del vino, ricostruendo a livello aromatico le sensazioni al naso e al palato del varietale di riferimento. L’esperienza di bevuta spazia dalle acidità fini, ai tannini addomesticati, che si abbinano magnificamente al cibo.
La madre, lo scoby
Lo scoby è una coltura di fermentazione simbiotica, composta da batteri lattici, batteri acetici e lieviti, che si forma nella preparazione di cibi e bevande acide come appunto la kombucha. Viene definito anche come il lievito madre della kombucha perché esattamente come accade per il lievito madre, questa pellicola di cellulosa ricca di batteri e lieviti viene impiegata per avviare il processo di fermentazione, alla base della produzione della celebre bevanda orientale. Nello specifico, la nostra “madre” è uno scoby che dà lo starter al processo di fermentazione quando viene aggiunto alla nuova infusione. Lo scoby disposto con cura sulla parte superiore del nostro mosto, permette all’infusione di trasformarsi in una bevanda fermentata dal sapore pieno e intenso.
Una volta imbottigliate, le infusioni vengono invecchiate in bottiglia per un minimo di 3 mesi. Ciò riduce la presenza degli zuccheri e conferisce complessità e carattere al prodotto finito.
Komb(w)ine è una nuova bevanda fermentata che parte dal mosto di vitigni monovarietali, a contenuto alcolico quasi nullo e creata per lo stile di vita contemporaneo. Progettata per essere bevuta da sola, per arricchire un abbinamento o un menu di cocktail, senza compromettere l’esperienza e la piacevolezza.
Condividi il link a questo prodotto


