Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

De Vescovi Ulzbach

De Vescovi Ulzbach - Sauvignon Blanc

De Vescovi Ulzbach - Sauvignon Blanc

Scala Gamblers

Tradizione
Denominazione

IGT Vigneti delle Dolomiti

Zona

Trentino - Val di Non

Vitigni

100% Sauvignon Blanc

Filosofia del produttore

Biologico

Grado alcolico

13.0 %

Temperatura di servizio

8.0 - 10.0 °C

Formato/Annata
Prezzo di listino €17,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Sauvignon Blanc IGT - Vigneti delle Dolomiti nasce da un vigneto coltivato in Valle di Non ed è figlio della convinzione che tale territorio si distingua per essere dotato di un terroir qualitativamente unico.

Le dolci colline di questo incantevole altopiano sono caratterizzate da un enorme potenziale legato alle specificità del suolo ed alle peculiarità del clima che consentono di produrre vini di grandissima personalità ed eleganza.

Il Sauvignon Blanc, alla vista si presenta di colore giallo paglierino con delicate sfumature oro e verdoline. Al naso seduce con una nota aromatica tra cui spiccano fiori di sambuco, lime e biancospino, nel finale si riconoscono cassis e frutti esotici (ananas, mango, frutto della passione). Al palato si sprigiona una fresca e piacevole nota salata; si riconoscono le sensazioni percepite al naso arricchite da pesca bianca, mela ed ortica. Retrogusto agrumato e persistente.

Vinificazione

La coltivazione è condotta seguendo rigorosi criteri biologici certificati. La raccolta avviene manualmente a fine settembre, con un'attenta selezione dei grappoli, riposti in piccole cassette o bins da 15 kg (fino a 2 quintali). La resa è di circa 90-100 quintali per ettaro, pari a 1,2-1,5 kg per pianta. La vinificazione prevede una diraspatura iniziale, seguita da una macerazione pellicolare a freddo per 10-15 ore. Successivamente si procede con una pressatura soffice e delicata. La fermentazione alcolica, condotta con lieviti selezionati, dura 15-20 giorni a una temperatura controllata di 16°C in serbatoi di acciaio inox. Il vino matura per 6 mesi sulle fecce fini in acciaio inox e viene affinato in bottiglia per ulteriori 2-4 mesi. L'imbottigliamento avviene tra febbraio e marzo, con una produzione totale di circa 10.000 bottiglie.
Visualizza dettagli completi

La cantina

De Vescovi Ulzbach

Un po' di storia...

Storia di terra, sangue e passione. La storia che unisce i de Vescovi al Campo Rotaliano inizia nel 1641 quando, da Vermiglio nella Valle del Sole, Vigilio de Vescovi scese a Mezzocorona lungo il corso del torrente Noce, anticamente denominato Ulzbach. Dal 1708 si dedicano alla coltivazione della vite ed alla produzione di vino. Nel 2003 Giulio de Vescovi rilancia l’attività di famiglia dedicandosi al Teroldego Rotaliano, indiscusso vino principe di questo territorio. Qualche anno più tardi sviluppa, in collaborazione con alcuni amici, un progetto viticolo in Val di Non, da cui oggi ottiene vini bianchi di grande personalità ed una base spumante.

Vitigni, proprietà, produzione

Vitigni coltivati:

  • Teroldego
  • Merlot
  • Sauvignon Blanc
  • Incrocio Manzoni
  • Pinot Bianco
  • Chardonnay
  • Pinot nero

Proprietà:

8 ettari

Bottiglie/anno:

55.000