Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Stéphane Regnault

Champagne Stéphane Regnault – Dorien N'62

Champagne Stéphane Regnault – Dorien N'62

Scala Gamblers

Rarità
Denominazione

Champagne

Zona

Cote des Blancs

Vitigni

100% Chardonnay

Filosofia del produttore

Biologico

Grado alcolico

12.0 %

Temperatura di servizio

8.0 - 12.0 °C

Formato/Annata
Prezzo di listino €84,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €84,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Champagne Dorien n°62 di Stéphane Regnault è un elegante Blanc de Blancs realizzato con uve Chardonnay provenienti dalla parcella Grand Cru “Les Hautes Mottes” a Mesnil-sur-Oger, un territorio noto per i suoi terreni calcarei e minerali. Il nome Dorien n°62 rende omaggio alla passione di Stéphane per il Jazz, un genere musicale in cui ogni esecuzione è unica, proprio come ogni lieu-dit da cui provengono le uve. Questo champagne esprime l'interpretazione personale di Stéphane, che valorizza le caratteristiche distintive di ogni singola parcella per creare cuvée complesse e dinamiche. Con il suo stile raffinato, Dorien n°62 rappresenta perfettamente l'arte della vinificazione di Regnault, unendo tradizione e innovazione.

Vinificazione

La vinificazione del Champagne Dorien n°62 avviene con fermentazione alcolica spontanea in barrique, seguita dal completo svolgimento della malolattica. Al 50% dell’annata 2017 si aggiunge un 50% di vin de réserve proveniente dagli anni 2014-2016. Successivamente, il vino riposa sui lieviti in bottiglia per quasi 5 anni, sviluppando complessità e finezza. Al termine del processo, viene effettuata la sboccatura e il dosaggio Extra Brut con soli 1 g/l di zucchero, per preservare la freschezza e l'autenticità del terroir.
Visualizza dettagli completi

La cantina

Stéphane Regnault

Un po' di storia...

Stéphane Regnault rivela idee chiare, sensibilità ed enormi conoscenze di vinificazione. Dopo alcune diverse esperienze professionali, come sommelier a Londra e in uno studio di ingegneria aerospaziale a Parigi, nel 2007 torna a casa, dove comincia a lavorare le vigne del padre. Fin da subito interrompe l’utilizzo di erbicidi e pesticidi e nel 2017 parte con le pratiche di certificazione bio. Il Suo lavoro è su tre parcelle, due nel comune di Oger, les Chemin de Flavigny e Le Moulin, e una su Le Mesnil-sur-Oger, Les Hautes Mottes. Nella costruzione degli Champagne l’idea portante è di utilizzare una parte di riserva perpetuale per ogni referenza: come a complessare con il tempo l’immediatezza di un istante.

Vitigni, proprietà, produzione

Vitigni coltivati:

  • 100% Chardonnay

Proprietà:

1,5 ettari

Bottiglie/anno:

15000