Champagne Georges Laval - Brut Nature "Les Hautes Chèvres" Blanc de Noirs Premier Cru
Champagne Georges Laval - Brut Nature "Les Hautes Chèvres" Blanc de Noirs Premier Cru
Scala Gamblers
Denominazione
Champagne
Zona
Vallee de la Marne - Cumieres
Vitigni
100% Pinot Meunier
Filosofia del produttore
Biodinamico
Grado alcolico
12.5 %
Temperatura di servizio
8.0 - 12.0 °C
l risultato è un Champagne dal colore giallo paglierino intenso, con un perlage fine e persistente. Al naso si presenta con sentori di frutta bianca matura, fiori bianchi e miele. Al palato è ricco, cremoso e fruttato, con una bella acidità.
Champagne Les Hautes Chèvres Blanc de Noirs Brut Nature di Georges Laval è un vino elegante e raffinato, perfetto per accompagnare un pasto a base di pesce o crostacei. Può essere gustato anche come aperitivo.
Vinificazione
Les Hautes Chevres è un Blanc de Noirs prodotto in solo 1560 bottiglie l’anno. Viene vinificato solo nelle annate migliori, da una selezione accurata di uve Pinot Meunier in purezza. Le uve vengono raccolte manualmente, seguite da una pressatura delicata. La fermentazione avviene spontaneamente in botti di rovere, dove il vino matura per 10 mesi. In seguito al tiraggio, riposa sui lieviti per 48 mesi, con un ulteriore affinamento di 6 mesi dopo la sboccatura. Durante l'intero processo, non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche sulle basi spumanti, preservando la purezza e l'autenticità del prodotto. Non dosato e sboccato il 25 Aprile 2023.Condividi il link a questo prodotto
Georges Laval
Un po' di storia...
Questa piccola tenuta, situata a Cumiéres a nord-ovest di Epernay, è nota a solo a veri appassionati di Champagne. Attraversando il villaggio si corre il rischio di non notare la piccola scritta in caratteri alti circa 3 millimetri appena sopra il campanello che riporta “ Champagne Georges Laval” La famiglia Laval coltiva le proprie viti da 4 generazioni ma George ha avviato a produzione in bottiglia dal 1971. I vigneti si estendono per solo 2,5 ettari. Mezzo ettaro dì Meunier nella Vallee’ de Ardre nella Montagne de Reims ed i 2 restanti nel villaggio premier Cru di Cumiéres, distribuiti su 7 parcelle gestite soltanto da 3 persone. L’età media delle viti è di oltre trent’anni e le vigne più vecchie raggiungono anche l’età di 70 anni trattate in maniera biologica dagli esordi. Tutto il procedimento che porta la messa in bottiglia dello champagne si fonda sulla tradizione antica della pura manualità e coltivazione biologica, con assoluta e rigorosa esclusione dei pesticidi o tecnica che possa risultare un rischio per la salute pubblica dell’ambiente e della qualità del vino. Lo Champagne invecchia da 2 a 4 anni a seconda delle diverse cuvée ed il remuage si effettua rigorosamente a mano sulle pupitre.
Vitigni, proprietà, produzione
Vitigni coltivati:
- Chardonnay
- Pinot Noir
- Pinot Meunier
Proprietà:
2,5 ettari
Bottiglie/anno:
14.000