Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Béreche et fils

Champagne Béreche et fils - Campania Remensis Extra Brut

Champagne Béreche et fils - Campania Remensis Extra Brut

Scala Gamblers

Tradizione
Denominazione

Champagne

Zona

Montagne de Reims

Vitigni

70% Pinot Noir - 5% Pinot Meunier - 25% Chardonnay

Filosofia del produttore

"Viticulture durable en champagne"

Grado alcolico

12.5 %

Temperatura di servizio

8.0 - 12.0 °C

Formato
Prezzo di listino €132,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €132,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Campania Remensis è la prima denominazione data dai Romani ai territori intorno a Reims. 

Rosato non dichiarato in etichetta vanta un 75% di Pinots e il restante Chardonnay. La parcella "Les Ormes" su suoli leggeri e sabbiosi permette un prodotto fine, vibrante, con quel bel finale di ciliegia.

Vinificazione

Vendemmia manuale, pressatura delicata a grappolo intero, fermentazione spontanea in legno. Il tiraggio avviene nell’estate successiva alla vendemmia, con chiusura mediante tappo in sughero. Riposa sui lieviti per almeno 34 mesi, con una dosatura finale di 3 g/l. Sboccatura effettuata in aprile 2024, dove viene aggiunto un 5% di Coteaux Champenois.
Visualizza dettagli completi

La cantina

Béreche et fils

Un po' di storia...

Raphael Bereche, talento puro, grande visione e quella intraprendenza e volitività che lo fanno primeggiare tra i Vignerons di nuova generazione, che hanno ereditato l’azienda dai genitori e l’hanno trasformata, contestualizzandola al “contemporaneo”. Paradigma di un modello che sta primeggiando in Champagne, natural style alla moda: in vigna sono banditi i trattamenti sistemici e gli erbicidi mentre in cantina si dà ampio spazio alle fermentazioni spontanee e all’uso delle botti di rovere di varia provenienza e capacità, sia per le vinificazioni che per l’affinamento. Cesello obbligato, poi, sono i tirage effettuati con tappi di sughero (bouchon liège) per maturare le cuvée in “ossidazione controllata”. La conoscenza delle tecniche di vinificazione del passato, quella dei nonni, è ricontestualizzata con sensibilità, consapevolezza e ambizioni, aggiungiamo noi, contemporanee.

Vitigni, proprietà, produzione

Vitigni coltivati:

  • 38% Pinot Noir
  • 33% Chardonnay
  • 29% Pinot Meunier

Proprietà:

11,5 ettari

Bottiglie/anno:

100000