Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Aurelien Verdet

Aurelien Verdet - Hautes-Cotes De Nuits - Le Prieuré

Aurelien Verdet - Hautes-Cotes De Nuits - Le Prieuré

Scala Gamblers

Occasione
Denominazione

Hautes-Cotes De Nuits AOC

Zona

Borgogna - Hautes-Cotes De Nuits

Vitigni

100% Pinot Nero

Filosofia del produttore

Biologico

Grado alcolico

13.0 %

Temperatura di servizio

14.0 - 18.0 °C

Formato/Annata
Prezzo di listino €47,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €47,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

100% Pinot Noir, piantato nel 1970 e certificato biologico dal 1971. I vigneti si estendono su 4 ettari di rosso e 0,3 ettari di bianco, con un'esposizione a sud che si affaccia sul versante del delizioso villaggio di Arcenant, situato a 8 km a est di Nuits St. Georges. Il suolo è caratterizzato da calcare e argilla, con strisce occasionali di roccia a 30 cm di profondità, garantendo basse rese e alta qualità. Le Prieuré rosso presenta reminiscenze di Nuits St. Georges, con un intenso bouquet di lampone maturo e un palato concentrato.

Vinificazione

Viti con 50 anni di età. Fermentazione spontanea con un uso moderato di grappolo intero, variabile a seconda dell'annata. Dopo la svinatura, il vino matura in barrique, di cui solo il 10% è legno nuovo. Viene imbottigliato nella vendemmia successiva all'anno di raccolta.
Visualizza dettagli completi

La cantina

Aurelien Verdet

Un po' di storia...

Aurélien Verdet, nato nell’aprile 1981, è un giovane entusiasta e determinato. Suo padre fu uno dei pionieri della viticoltura biologica agli inizi degli anni ’70 e dal momento del suo ritiro, nel 2005, Aurélien ne ha continuato la tradizione. La proprietà comprendeva 4,5 ettari di Hautes Côtes fino al 2009. In quell’anno prese in carico con un contratto di coltivazione alcuni vigneti nel villaggio di Vosne-Romanée e i Premier Cru, Beaux Monts, Nuits Damodes e Boudot.

Aurélien arricchisce la sua gamma per mezzo di contratti per i quali decide con i proprietari i criteri per seguire la crescita nel primo periodo della stagione e successivamente, in luglio, prosegue il loro lavoro fino alla vendemmia, procedendo poi con la vinificazione e l’imbottigliamento. Queste uve sono cresciute biologicamente, ma non sono certificate. Solo le uve della proprietà lo sono. L’uva è raccolta manualmente e tutte le cuvées sono prodotte con lo stesso metodo: pochi solfiti durante la vinificazione, con un livello massimo di 60/80 mg/l, e fermentazioni spontanee. I vini vengono fatti maturare in botti di quercia della Bourgogne, in legno del Tronçais e dei Vosgi.

Vitigni, proprietà, produzione

Vitigni coltivati:

  • Pinot Nero

Proprietà:

7 ettari

Bottiglie/anno:

52000